Si può curare la prostata solo con integratori?
Se nell'ultimo periodo ti alzi spesso per andare al bagno di notte o pensi di avere problemi di prostata, evita pericolose cure “fai da te” che possono “nascondere” malattie importanti e rivolgiti invece ad uno specialista.
Fastidiosi disturbi come ad esempio il bisogno di urinare anche di notte, bruciore durante l'emissione dell’urina (minzione) e la scarsa intensità del getto possono essere correlati all’iperplasia prostatica benigna (IPB). Si tratta però di una sindrome che, se non curata in tempo, può aggravarsi fino a bloccare completamente la minzione. L'ipertrofia prostatica benigna è causata dalla persistenza di uno stato di allerta cronico dell'organismo, che può essere determinato da diversi fattori: un'infezione batterica o virale, alterazioni ormonali o di origine autoimmune, la sindrome metabolica o il fisiologico processo di invecchiamento. Sempre più spesso si sente parlare di semplici rimedi per combattere i disturbi alla prostata. Il più comune richiede l’uso di prodotti i contenenti varie sostanze, tra cui derivanti della palma nana americana detta anche Serenoa repens. In passato la Serenoa repens veniva utilizzata dagli indiani della Florida per curare diversi disturbi urologici.
Attualmente, gli estratti vengono inseriti in medicinali e integratori con l'obiettivo di prevenire e attenuare diverse condizioni relative alla sfera urologico-sessuale, tra cui l’IPB, il tumore alla prostata, il dolore pelvico cronico, vari disturbi a carico della vescica, diminuzione del desiderio sessuale e squilibri ormonali. L'estratto è disponibile come farmaco per cui serve la prescrizione del medico, o come integratore. È bene non consumare prodotti a base di Serenoa repens in caso di ipersensibilità presunta o certa verso il principio attivo. L'assunzione di Serenoa repens può anche causare interazioni farmacologiche in caso di contemporanee terapie a base di ormoni. In generale, è opportuno rivolgersi all'urologo per aver una corretta diagnosi e una cura adeguata della malattia.
1. Fondazione Umberto Veronesi. Magazine. Ipertrofia prostatica benigna: il nemico è l'infiammazione
2. Humanitas Research Hospital. Serenoa repens