Se paghi, le liste di attesa per i trapianti di organo si riducono?

I tempi di attesa per il trapianto di un organo o di un tessuto dipendono, prevalentemente, dalla disponibilità di un donatore compatibile e, in secondo luogo, dall'idoneità clinica dei pazienti.

È vero che è meglio non fidarsi a donare gli organi?

La donazione di organi, oltre a rappresentare un atto di grande civiltà e di rispetto per la vita, è una procedura sicura e trasparente.

I soldi che dono alle organizzazioni no profit per la ricerca sono inutili?

I ricercatori, i laboratori, i macchinari speciali spesso molto costosi, le cellule utilizzate negli studi in vitro o gli animali negli studi che necessitano di “entità” vive, sono tutti attori indispensabili di un’attività di ricerca. Un’associazione no profit spiega che di ogni euro donato, 74,2 centesimi vanno effettivamente alla ricerca, 6,7 centesimi sono per le spese di gestione delle strutture e del personale e ben 19,1 centesimi sono investiti nelle attività di raccolta fondi (1).

Il sole abbassa la pressione, può quindi sostituire i farmaci contro l’ipertensione?

Sospendere durante i mesi estivi la terapia per la pressione alta è un errore grave che causa un aumento del rischio di urgenze ipertensive e di danni acuti agli organi.

Ormai non ci ammala più di AIDS?

I dati del Centro Operativo AIDS dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) (1) mostrano come, nel 2020, si siano registrati circa 352 nuovi casi di AIDS e 1303 nuove infezioni da HIV che, aggiunti a quelli già presenti, portano a circa 130.000 il numero totale delle persone sieropositive in Italia.