È vero che l'influenza non è pericolosa e il vaccino non è molto efficace?

L'influenza uccide ogni anno tra le 300.000 e le 500.000 persone in tutto il mondo. È ancora oggi la terza causa di morte in Italia per patologia infettiva, preceduta solo da AIDS tubercolosi (1). Attraverso la somministrazione del vaccino si previene la morte e i ricoveri in ospedale per complicanze (2).

Internet, i Social Network e i miei amici sono le migliori fonti di informazione sulla salute?

Il consiglio migliore su un problema di salute, su una terapia o su un intervento chirurgico, può darlo chi è esperto del settore, quindi il medico curante o un medico specialista.

Il virus Ebola approderà sulle nostre coste con i barconi?

Nel nostro Paese non si è verificato nessun caso di Ebola, neppure durante i giorni di massima diffusione dell'epidemia. Gli unici casi arrivati in Italia sono stati quelli di operatori sanitari (e non di migranti!) contagiati in Africa occidentale, subito rimpatriati per il trattamento della malattia.

Le sperimentazioni fatte sugli animali sono inutili per l’uomo?

La validità del modello animale per l'uomo è dimostrata dallo sviluppo dei farmaci di utilizzo comune che salvano milioni di vite umane, ma anche dalla validazione per la sicurezza d'uso della maggior parte dei prodotti di consumo, con i quali veniamo in contatto giornalmente. Attualmente, i soli metodi alternativi o "complementari", come le simulazioni al computer o gli studi su cellule in vitro (cioè "in provetta"), non sono in grado di riprodurre adeguatamente le numerosissime interazioni tra cellule, organi e sistemi che avvengono negli organismi complessi (1). Essi vengono ampiamente utilizzati per studi preliminari, permettendo di identificare in sistemi semplificati il meccanismo attraverso il quale le sostanze agiscono e fornendo informazioni importanti  per ridurre sostanzialmente il numero degli animali utilizzati.

Lo Stato non è in grado di sostenere le spese per la salute degli italiani, figuriamoci per quella degli immigrati!

L'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali afferma che gli immigrati non sono un problema per la sostenibilità del nostro Sistema sanitario nazionale, contribuendo direttamente a finanziarlo e partecipando alla ricchezza del paese che li ospita.