Introduzione

Cianosi

La cianosi è una condizione patologica caratterizzata dalla colorazione bluastra della pelle o delle mucose. Si nota in genere intorno alle labbra, alla bocca, ai palmi delle mani, alle unghie e alla pianta dei piedi. La parola “cianosi” deriva della parola greca cyanós (κυανός) che significa blu-verde. La cianosi è associata a molteplici condizioni alcune delle quali possono essere molto gravi.

Le cause principali associate alla cianosi sono:

  • ipossia, carenza di ossigeno nei tessuti dell’organismo
  • nipossiemia o emoglobina deossigenata, carenza di ossigeno nel sangue
  • ostruzione delle vie aeree, comprendente:
    • asma, polmonite, bronchiolite, malattia polmonare interstiziale o BPCO (enfisema), incapacità di scambio di gas a livello del circolo polmonare
    • embolia polmonare, coagulo di sangue nelle arterie dei polmoni
    • soffocamento o gonfiore intorno alle corde vocali (detto groppa)
  • disturbi cardiaci, che includono:
    • insufficienza cardiaca o malattie cardiache congenite (tetralogia di Fallot, atresia tricuspide, atresia polmonare)
    • arresto cardiaco
    • difetti interventricolari o interatriali, deviazione del sangue nel cuore da destra a sinistra (cianosi congenita), dotto arterioso pervio (in sigla PDA)

Altre cause di cianosi includono:

  • sindrome di Raynaud, condizione in cui le basse temperature o forti emozioni causano spasmi dei vasi sanguigni che bloccano il flusso sanguigno alle estremità del corpo
  • beta-bloccanti, medicinali che inducono la riduzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa
  • coagulo di sangue che interrompe l'afflusso di sangue a un arto (gamba, piede, mano o braccio)
  • linfedema, un gonfiore causato dall'accumulo di liquido linfatico
  • malattia di Buerger (tromboangioite obliterante), una rara malattia infiammatoria dei vasi sanguigni che può colpire le persone che fumano
  • convulsioni, contrazioni improvvise, involontarie e brusche dei muscoli scheletrici
  • ipovolemia, riduzione del volume del sangue che circola nell’organismo
  • embolia causata dal colesterolo (aterombolismo), si verifica quando il colesterolo viene rilasciato da una placca aterosclerotica e si sposta come embolo nel flusso sanguigno sino a causare un'ostruzione nei vasi sanguigni periferici delle mani e dei piedi
  • condizioni che causano l'addensamento del sangue (iperviscosità), inclusi tumori del sangue e malattie come il mieloma multiplo, la malattia di Waldenstrom e la policitemia
  • condizioni di scarsa ossigenazione, ad esempio l’altitudine, per cui risulta difficile saturare l’emoglobina presente nel sangue
  • overdose di farmaci, quali narcotici, benzodiazepine, sedativi
  • metaemoglobinemia e policitemia, condizioni legate ad alterazioni della struttura dell’emoglobina e a difetti associati alla produzione dei globuli rossi del sangue
  • abiti o gioielli troppo stretti, così come qualsiasi costrizione meccanica importante di un arto (schiacciamento, legature, etc.).

La cianosi è classificata come centrale, periferica e differenziale.

Cianosi centrale

La cianosi centrale è spesso causata da un problema circolatorio o ventilatorio, e questo a sua volta potrebbe portare a una scarsa ossigenazione del sangue nei polmoni. La cianosi centrale si sviluppa quando il livello di emoglobina deossigenata nelle arterie è superiore a 5 grammi per decilitro (g/dl) con saturazione di ossigeno inferiore all'85%. La colorazione bluastra è generalmente visibile su tutta la superficie corporea e sulla mucosa che riveste le cavità comunicanti con l’esterno.

L’embolia polmonare, la malattia polmonare interstiziale, l’insufficienza cardiaca, l’infarto, le convulsioni, le apnee e il soffocamento sono alcune delle possibili cause di cianosi centrale.

Cianosi periferica

La cianosi periferica, o acrocianosi, si osserva negli arti superiori e inferiori (mani, polpastrelli, dita dei piedi) dove il flusso sanguigno è più lento. Talvolta può interessare aree intorno alla bocca (circumorali) e all'occhio (periorbitali), mentre le mucose generalmente non sono coinvolte. Nella cianosi periferica, il sangue che raggiunge le dita delle mani e dei piedi non è abbastanza ricco di ossigeno. La bassa gittata cardiaca, la stasi venosa e l'esposizione al freddo sono alcune delle condizioni che possono causare cianosi periferica poiché causano vasocostrizioni.

Altre condizioni sono: l’embolia, la sindrome di Raynaud e la trombosi venosa.

Tutte le condizioni che causano la cianosi centrale possono anche causare la comparsa di sintomi periferici.

Cianosi differenziale

La cianosi differenziale consiste nella colorazione bluastra che compare in alcune parti del corpo ed è assente in altre. Potrebbe presentarsi solo agli arti superiori o inferiori, oppure presentare asimmetrie tra gli arti superiori e inferiori. Di solito indica gravi condizioni cardiopolmonari sottostanti. È presente nelle persone con un dotto arterioso pervio (DAP) cioè la mancata chiusura del dotto tra arteria polmonare e aorta al momento della nascita.

Diagnosi

La pelle bluastra di solito è il segnale di un problema di salute che può essere anche grave. Se il delicato riscaldamento e il massaggio delle parti interessate non eliminano la cianosi, è importante consultare immediatamente un medico per determinarne la causa.

Per accertare le cause della cianosi il medico pone domande specifiche volte a ricostruire lo stato di salute della persona nel tempo. Successivamente esegue la visita medica con l'ascolto del cuore e dei polmoni.

Per valutare se la cianosi possa essere causata da cardiopatie congenite o da condizioni come emboli polmonari, insufficienza cardiaca, polmonite o asma, può prescrivere le seguenti indagini:

  • emogasanalisi, che permette di misurare i livelli di ossigeno e anidride carbonica presenti nel sangue arterioso e determinare l'acidità (pH)
  • saturazione di ossigeno del sangue, mediante pulsossimetria, un test diagnostico non invasivo
  • emocromo completo (CBC), i livelli di emoglobina aumentano con la cianosi cronica
  • radiografia del torace, per escludere polmonite, infarto polmonare e insufficienza cardiaca
  • ecocardiografia (ecografia del cuore), per evidenziare la presenza di eventuali difetti cardiaci
  • angiografia a sottrazione digitale, per escludere condizioni come l'occlusione arteriosa acuta
  • venografia (chiamata anche flebografia), per rilevare l'occlusione venosa acuta

Terapia

Una cura rapida può aiutare a prevenire complicazioni dovute alla carenza di ossigeno. L'ossigenoterapia è uno dei primi trattamenti che vengono applicati per ripristinare rapidamente i livelli di ossigeno nel sangue. Ogni altro trattamento aggiuntivo dipenderà dalla causa principale che ha causato la cianosi. È importante che qualsiasi farmaco sia sempre prescritto dal medico curante o dallo specialista. Ad esempio, il trattamento per la malattia polmonare interstiziale può includere corticosteroidi per via inalatoria, oppure l’uso di antibiotici o antivirali, a seconda della causa. Diuretici, ACE-inibitori e farmaci inotropi possono essere raccomandati per il trattamento dell’ipertensione polmonare e l'insufficienza cardiaca. Ci sono alcuni farmaci che possono aiutare a rilassare i vasi sanguigni, come gli antidepressivi, i farmaci antipertensivi e i farmaci per la disfunzione erettile.

Potrebbe anche essere necessario evitare alcuni farmaci che inducono vasocostrizione, ossia riducono il lume dei vasi sanguigni. Essi includono:

Sintomi

È bene consultare il medico se la cianosi, oltre a essere evidente esteriormente con la colorazione bluastra di pelle e/o mucose, sia anche accompagnata da uno o più dei seguenti disturbi:

Malattie gravi, come malattie cardiache o polmonari, dovrebbero essere trattate in ospedale in emergenza.

Complicazioni

Poiché la cianosi è un segnale ma non una malattia di per sé, se non gestita in tempo può portare al peggioramento delle condizioni di salute. È buona norma generale:

  • evitare di fumare
  • mantenere il controllo della pressione sanguigna
  • controllare il livello di colesterolo
  • evitare temperature estreme
  • evitare lunghe ore di immobilità

Bibliografia

NHS. Blue or grey skin or lips (cyanosis) (Inglese)

Healthline. What you need to know about to peripheral cyanosis (blue hands and feet) (Inglese)

MedlinePLus. Blue discoloration of the skin (Inglese)

NIH - National Library of Medicine. National Center for Biotechnology Information. Cyanosis (Inglese) 

NIH - National Library of Medicine. National Center for Biotechnology Information. Central and Peripheral Cyanosis (Inglese) 

Pahal P, Goyal A. Central and peripheral cyanosis [Sintesi]. StatPearls [Internet]. StatPearls Publishing: Treasure Island (FL), 2024 Jan. 

Prossimo aggiornamento: 18 Giugno 2026

1 1 1 1 1 Rating 1.00 (1 Vote)