Introduzione

I morsi di animali sono, nella maggior parte dei casi, ferite a carico della cute con punture o lacerazioni dovute ai denti dell’animale morsicatore e conseguente sanguinamento. I cani, ed in misura minore, i gatti sono i responsabili della maggior parte dei morsi a persone. Se i morsi sono superficiali e il danno è minimo, il trattamento della ferita con acqua e sapone per un’accurata pulizia e la successiva applicazione di un comune disinfettante può essere sufficiente. È necessario ricevere assistenza medica qualora il morso sia profondo, il sanguinamento sia abbondante, le ferite siano alla testa o in altre parti del corpo particolarmente delicate, oppure vi siano rischi di infezione.
Questi morsi, infatti, possono causare una serie di complicazioni, a seconda del tipo di animale e della gravità della ferita. Mentre alcuni morsi possono causare un lieve disagio, altri possono provocare gravi infezioni o trasmettere malattie potenzialmente mortali.
È fondamentale avere consapevolezza dei morsi di animali per gestirli ed evitarli in modo efficace.
Sintomi
I disturbi dei morsi di animali possono variare a seconda del tipo di animale, dalle sue dimensioni, dell’estensione e gravità del morso e dalla zona del corpo interessata. Tuttavia, i segni comuni possono includere dolore, gonfiore, arrossamento e sanguinamento nella zona colpita. In alcuni casi, a distanza di qualche tempo dal morso, potrebbe comparire febbre, malessere generale o linfonodi ingrossati. In situazioni più gravi, a distanza di ore o giorni possono manifestarsi segni di intossicazione o infezione, come pus o arrossamento intenso.
Cause
I morsi di animali possono essere provocati da una vasta gamma di creature, tra cui cani, gatti, roditori, artropodi (insetti) e animali selvatici. Le cause possono variare dalle reazioni difensive dell'animale alla protezione del proprio territorio o, talvolta, a un comportamento aggressivo. Infatti, un animale che, si sente minacciato o intrappolato, può reagire mordendo come meccanismo di difesa. Inoltre, l'interazione con animali randagi o maltrattati aumenta il rischio di venire morsi.
- cani, i morsi di cane sono uno dei tipi più comuni di morsi di animali e possono verificarsi quando un cane si sente minacciato, spaventato o provocato. Anche i cani amichevoli possono mordere se provano dolore o stress
- gatti, i morsi di gatto sono spesso il risultato di comportamenti aggressivi o di gioco. Sebbene sembrino meno gravi, i morsi di gatto possono essere pericolosi a causa del rischio di infezione dovuto ai loro denti particolarmente affilati
- animali selvatici, i morsi dovuti ad animali selvatici, come vipere, scoiattoli o volpi, possono verificarsi quando le persone entrano in contatto con questi animali nei loro habitat naturali o quando cercano di maneggiarli
- topi, i topi sono creature onnivore e possono mordere oggetti o persone per cercare cibo, soprattutto se attratti da odori di cibo sulle dita o sulla pelle delle persone
- insetti, i morsi di zecche, ragni o pulci possono sembrare meno minacciosi, ma vanno tenuti in considerazione per il rischio di trasmettere infezioni, anche gravi, o provocare reazioni allergiche. Le zecche sono molto diffuse in zone umide con vegetazione e con presenza di animali (sottobosco, prati, pascoli), mentre pulci, pidocchi ed altri artropodi morsicatori vivono in stretto contatto con gli animali e/o l’uomo
Diagnosi
La diagnosi dei morsi di animali viene generalmente effettuata dai professionisti sanitari basandosi sui disturbi e sull'esame della ferita. È essenziale fornire al medico una storia dettagliata dell'incidente, incluso il tipo di animale coinvolto e il momento del morso. In alcuni casi, potrebbe essere necessario eseguire esami diagnostici aggiuntivi, come test per verificare la presenza di infezioni o malattie trasmesse dagli animali.
Terapia
Il trattamento dei morsi di animali può variare a seconda della gravità e della causa del morso. In genere, le ferite minori possono essere trattate con la pulizia adeguata e l'applicazione di disinfettanti e antibiotici topici per prevenire infezioni.
Se il danno ai tessuti è importante, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per trattare la ferita e bloccare il sanguinamento.
In caso di visita al pronto soccorso, i possibili interventi aggiuntivi a discrezione del medico sono:
- terapia antibiotica, per evitare il rischio di infezioni il medico può prescrivere antibiotici per via generale (per bocca, solitamente)
- siero antitetanico, se la persona che ha ricevuto il morso non avesse fatto il vaccino antitetanico, o l’ultimo richiamo oltre i cinque anni, potrebbe essere consigliata una somministrazione di siero antitetanico per prevenire il tetano (leggi la Bufala)
- vaccinazione antirabbica, è prevista nel caso in cui esista il rischio di trasmissione della rabbia, cioè la persona sia stata morsa in paesi in cui la rabbia è presente (l’Italia è indenne), o l’animale morsicatore sia un pipistrello
Prevenzione
La prevenzione è fondamentale per evitare i morsi di animali. Alcune misure pratiche includono:
- evitare il contatto con animali sconosciuti, specialmente con animali selvatici o randagi, poiché possono percepire gli esseri umani come minacce e reagire in modo difensivo
- rispettare gli animali domestici degli altri, richiedendo il permesso del proprietario prima di interagire con loro
- avere sempre sotto controllo il proprio animale domestico e addestrarlo correttamente
- sorvegliare le interazioni tra bambini e animali, insegnare ai bambini come comportarsi, avvicinarsi e maneggiare gli animali in modo sicuro, enfatizzando l'importanza di un atteggiamento gentile. In generale, supervisionarli in presenza di animali e non lasciarli avvicinare da soli a quelli che non si conoscono
- utilizzare repellenti per insetti e indossare abbigliamento protettivo, soprattutto in caso di escursioni o passeggiate in zone in cui è possibile che vi siano zecche
- prestare attenzione alla presenza di rifiuti organici, come le vicinanze delle pattumiere, che possono attirare roditori e altri tipi di animali
- indossare scarpe robuste e pantaloni lunghi quando si cammina in ambienti dove possono essere presenti vipere, evitando di mettere le mani o i piedi in luoghi bui o nascosti senza essere in grado di vedere cosa c'è
Complicazioni
Le complicazioni legate ai morsi di animali possono essere diverse e dipendono dalla gravità dell'incidente e dalla tempestività del trattamento. Riconoscere i segni e i disturbi, cercare un'assistenza medica tempestiva e seguire misure preventive sono essenziali per gestire e prevenire le complicazioni.
Tra le complicazioni di un morso di animale il tetano e la rabbia sono quelle più gravi, in grado di causare conseguenze gravi o mortali. Il morso di rettili o insetti, soprattutto in paesi esotici, può essere pericoloso per eventuali intossicazioni e reazioni allergiche che il loro veleno può causare.
In caso di aggressioni e morsi particolarmente gravi o traumatici, la persona aggredita potrebbe manifestare conseguenze psicologiche, quali ansia, paura in presenza di animali.
Bibliografia
World Health Organization (WHO). Rabies (Inglese)
NHS. Tetanus (Inglese)
Mayo Clinic. Animal bites: First aid (Inglese)
Centers for Disease Control and Prevention (CDC). Healthy pets, healthy people. Dogs (Inglese)
Abebe MW, Tefera T, Mengesha MG, Mengesha MW, Teshome S. Case series of hyena bite injuries and their surgical management in a resource-limited setup: 1-year experience. International Journal of Surgery Case Report. 2020; (10): rjaa446
Haddad VJunior. Lesions caused by human and domestic and wild animal bites. Revista da Societade Brasileira de Medicina Tropical. 2022 Dec 16; 55: e0372
Link approfondimento
Assisi F, Malavasi E, Stella AF. Come prevenire e curare le intossicazioni da animali velenosi dell'area mediterranea. Ospedale Niguarda-Regione Lombardia, 2020
World Health Organization (WHO). Animal Bites (Inglese)
Prossimo aggiornamento: 18 Aprile 2027