Le cure annunciate in TV sono efficaci?

La TV è  un mezzo di divulgazione medico-scientifica, ma purtroppo non tutto ciò che viene trasmesso in televisione è vero. Spesso i programmi televisivi riportano dati relativi alle fasi preliminari di una ricerca quando, anche se promettente, non è ancora garanzia di efficacia sui pazienti. Altre volte, guidati dalle logiche del mercato televisivo, alcuni programmi riportano informazioni parziali o distorte, che lasciano ampio spazio all'interpretazionerendendo il pubblico influenzabile per la mancanza di conoscenze mediche specifiche.

La mancanza di conoscenza specifica in merito ad una data malattia (1) può contribuire a creare casi mediatici, indipendentemente dal fondamento scientifico. Questo, purtroppo, crea illusioni e false speranze nei malati che, rivolgendosi al proprio medico, non riescono ad accettare che la cura proposta dai media non sia efficace e sicura.
Per evitare che i pazienti vengano sottoposti a terapie inappropriate, le società scientifiche internazionali e nazionali hanno creato linee guida alle quali i medici devono attenersi per curare una determinata malattia.
L'applicazione di queste linee guida garantisce che ai pazienti vengano assicurate le terapie più efficaci e sicure disponibili.

1. Ordine dei giornalisti. Etica: le regole