Introduzione

Malattie infettive emergenti e riemergenti

Le malattie infettive emergenti e riemergenti rappresentano un problema in forte crescita negli ultimi decenni a livello mondiale. Questo periodo storico è senza precedenti in termini di cambiamenti tecnologici, demografici e climatici: i voli aerei sono raddoppiati, le persone che vivono nelle aree urbane sono più numerose di quelle che vivono nelle aree rurali, il numero di abitanti continua a crescere e il cambiamento climatico rappresenta un problema sempre più grave per la società. Questi recenti cambiamenti globali hanno aumentato il rischio di epidemie di malattie infettive.

Il ventunesimo secolo è stato testimone di un'ondata di gravi epidemie di malattie infettive, non ultima la pandemia di COVID-19, che ha avuto un impatto devastante in tutto il mondo.

Epidemie come la pandemia di influenza del 2009 (indicata come “influenza suina” per essere originata da allevamenti di suini), le epidemie di coronavirus della sindrome respiratoria acuta (SARS) del 2002 e dalla sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS) del 2012, l'epidemia di Ebola del 2013-2016 in Africa occidentale e l'epidemia di Zika del 2015, hanno tutte le caratteristiche per essere considerate malattie emergenti, mentre malattie come il morbillo e la tubercolosi possono essere considerate riemergenti secondo le seguenti definizioni:

  • malattie infettive emergenti, sono quelle malattie la cui l’incidenza (numero di nuovi casi) nell'uomo è aumentata o minaccia di aumentare nel prossimo futuro. L’emergere può essere dovuto o ad agenti patogeni sconosciuti (compresi agenti noti con un nuovo meccanismo di resistenza ai farmaci), o dovute alla diffusione in nuove aree di patogeni già esistenti, oppure malattie nate dall’introduzione nella specie umana di patogeni che prima colpivano altre specie animali (zoonosi)
  • malattie infettive riemergenti, rappresentano quel gruppo di patologie che per un certo periodo sono sembrate sotto controllo, ma che sono ritornate ad essere una minaccia in certe aree del mondo

Anche se il miglioramento dei servizi igienici e l'accesso all'assistenza sanitaria hanno portato a notevoli progressi in tutto il mondo, è importante sviluppare e mantenere organizzazioni in grado di prevenire e controllare l’insorgenza e la diffusione delle infezioni a livello locale, nazionale ed internazionale, per evitare l’emergere o il riemergere di malattie infettive.

I maggiori rischi di contrarre malattie infettive emergenti o riemergenti si hanno durante viaggi in paesi nei quali queste malattie sono più frequenti. Le persone che pianificano di viaggiare, in particolare in caso di permanenze prolungate, devono informarsi sui rischi sanitari nei paesi in cui soggiorneranno e su come proteggersi.

Prossimo aggiornamento: 28 Gennaio 2027

1 1 1 1 1